Viaggiare con la mente e con il cuore


La nostra tradizione in cucina:i nostri piatti.

I nostri piatti tradizionali sono collegati ad eventi molto importanti per la comunità. Le festività religiose hanno avuto, ed hanno ancora un'influenza fondamentale nella cucina di Filadelfia. Ogni festività ha un pranzo tipico,proprio per sentire la festa e per sentirsi parte integrante della comunità. Filadelfia,paese giovane rispetto ad altre comunità limitrofe,porta in dotazione la grande esperienza di Castelmonardo. Castelmonardo,antico borgo distrutto dal terremoto del 1783 è stato un centro importante e pertanto tante persone  arrivavano e da questo incontro è nata una cucina molto varia(tratteremo questo argomento in seguito). I sopravvisuti al terremoto che ha distrutto il borgo,fondando Filadelfia, hanno portato con loro questa esperienza e da quì si è trasferita alle famiglie che avevono le stesse origini. Ricordo che la mia prozia Antonia mi raccontava tante storie ed anche storie sui cibi di Filadelfia. Noi oggi vogliamo soffermarci sul cibo come identità di un popolo. Per esempio,quando nel periodo natalizio si preparano"i zippuli" in tutte le strade si sente il profumo di questo piatto buonissimo. Tutti preparano le zeppole e i vicini"da ruga" vengono omaggiati con un piatto. L'integrazione è totale. Chi non preparava le zeppole,veniva onorato con il piatto,ma perchè alcuni non li preparavano? Perchè avevano avuto un lutto in famiglia o un dispiacere. Il cibo come integrazione di un popolo,il nostro popolo,ma come si preparano le zeppole?Queste gustose ciambelline,sono fatte di patate, farina.lievito,sale q.b. si fanno cuocere le patate,dopo vengono setacciate e mescolate con la farina,in parti uguali,si aggiunge il sale e si fa l'impasto aggiungendo l'acqua q.b. Dopo aver preparato si depone l'impasto per circa 1h per farlo lievitare.quando la lievitazione è terminata,si filano e poi si fanno degli anelli con l'estremità annodata. Oltre alle zeppole si preparano "i ngargadati e i ciamparrini". "I ngargadati" sono delle palline con dentro l'acciuga. "NEI ciamparrini" la pasta è più liquida e contiene l'acciuga,per prepararle si prendono con un cucchiaio e si buttano nella padella ,dove l'olio sta friggendo. Le zeppole,uno dei piatti natalizi. Si incominciano a fare le zeppole a Sant'andrea,il 30 novembre,e si continua fino all'Epifania,il 6 gennaio. Io adoro le zeppole,adoro sentire il profumo di frittura che invade le strade del paese,perchè è un modo per sentire la festa.(Pino e Pasquale ).



Crea un sito web gratis Webnode